-
Arena di Pola (Pula, Istria)
L'anfiteatro romano di Pola è il monumento emblema della città. Fin dal medio evo fu chiamato Arena per la sabbia che ricopriva la platea. La gente di Pola lo ricordano, con affetto ed orgoglio, con il nome Rena. Un tempo, nell' Arena di Pola venivano organizzate le lotte dei gladiatori, mentre oggi viene impiegata per manifestazioni ed eventi estivi. Arena di Pola: qui inizia e finisce la visita alla città.
Arena Info -
Arco dei Sergi - Porta Aurea (Pula, Istria)
L'arco dei Sergi o Porta Aurea fu costruito da parte della famiglia Sergia, in onore a tre congiunti che occupavano alte cariche amministrative a Pola. L'arco era appoggiato su una porta (che prese in seguito il nome di "Porta aurea") all'interno delle mura cittadine. Per questo motivo si presenta decorato sul lato verso la città, mentre il lato esterno, visibile solo con la demolizione della porta non era stato rifinito.
Arco dei Sergi - Porta Aurea Info -
Porta Gemina (Pula, Istria)
La Porta Gemina era un passaggio che portava al cortile interno dal quale ne passato si entrava nella città. Oggi passando attraverso la Porta Gemina si arriva al Museo archeologico e al Castello di Pola. La Porta Gemina rappresenta una costruzione elegante a due fornici di tipo gallo-romano, con semicolonne non scanalate e con capitelli compositi.
Porta Gemina Info -
Forum romano (Pula, Istria)
Il Foro Romano fu costruito nel I sec nella piazza centrale della Pola antica e medievale. Nel Forum avevano sede tutte le funzioni cittadine ed anche oggi la piazza svolge importanti funzioni e durante l'estate ospita numerose manifestazioni culturali. In passato c'erano due identici templi laterali ed uno centrale dedicato a Giove, Giunone e Minerva. L'unico completamente conservato oggi è il tempio di Augusto.
Forum romano Info -
Parco Nazionale Brioni (Brijuni) (Pula, Istria)
L'arcipelago di Brioni è l'unico parco nazionale dell'Istria composto da quattordici isole che si estendono complessivamente per 8 km2. Le isole di Brioni ospitarono insediamenti dei romani che le utilizzarono principalmente per l'estrazione di materiali da costruzione, come testimoniamo i resti delle antiche ville. Oggi Brioni è famoso per le bellezze naturali, le impronte di dinosauri, i siti archeologici e culturali.
Brioni Info
Pola (Pula), Guida turistica per le vacanze a Pola (Pula), Istria
Pola (Pula) Storia

A Pola ci sono diversi alberghi, appartamenti privati, case private, villaggi turistici e campeggi. Il turismo a Pola (Pula) si è sviluppato anche grazie alla presenza di un mare limpido e cristallino e di insenature lungo tutta la costa ed è per questo che Pola viene considera la regina del sud dell’Istria.
La città di Pola è una delle città più antiche della Croazia con un passatto trimillenario. La storia di Pola ebbe inizio con gli Argonauti e la ricerca del tosone d’oro, passando attraverso l’epoca degli Istri, dei Romani e dei Veneziani. Pola si sviluppò nel I secolo a.C. succedendo all’antica città di Nesactium (Nesazio), massimo centro degli Istri, situata a circa 10 km dall’attuale città. Vale la pena dire che l’autentica storia di Pola è da attribuire ai Romani che fondarono la Colonia Pietas Iulia Pola che aveva tutte le funzioni e gli edifici tipici degli abitati romani. Pola fu il principale porto austriaco mentre oggi è il più importante centro economico e culturale dell’Istria. Oggi Pola è un importante centro portuale. Tra le sue attività più importanti vi sono l’industria alimentare, i cantieri navali ed i cementifici.
Pola (Pula) Cultura

– la piazza principale (piazza Foro romano) con il tempio di Augusto che ospita una mostra di sculture in pietra
– la chiesa e il convento di San Francesco costruiti nel tredicesimo secolo, si trova sul pendio del foro romano
– il palazzo municipale finito nel 1296 che presenta una fusione di vari stili architettonici
– la Fortezza Veneta che ospita il museo storico dell’Istria con reperti dal Medioevo ad oggi divisi per sezione
– la Cattedrale risalente al IV secolo che sorge lungo la via che dalla strada Flavia arriva al Forum
– la Chiesa di San Nicola chiesa ortodossa costruita nel sesto secolo con abside poligonale ravennate, costruita con pietre calcaree
– l’Anfiteatro romano costruito presso la strada principale che da Pola portava ad Aquileia e a Roma (Via Flavia) durante il regno di Augusto. Uno dei più ben conservati amfiteatri romani in tutto il mondo.
– il museo archeologico Istriano (vicino al teatro romano)
– il piccolo Tetro Romano dove si conservano le fondamenta di una struttura scenica e parti della tribuna
– la Posta Principale dell’architetto Angiolo Mazzoni
– l’ex Casino’ Marina (1872-1913)
– il Teatro e il Mercato
– l’arco dei Sergi che era appoggiato alla Porta Aurea
– la Porta Gemina che conduce al museo archeologico del Castello
– la Porta Ercole che si trova tra due torri medievali
– la Chiesa della Madonna del Mare che si trova sopra l’Arsenale ed è in marmo bianco e rosa
– la Cappella di Santa Maria Formosa costruita in stile ravennate in pietra
– il Cimitero della Marina dove si trovano sepolti dodici ammiragli dell’Impero austroungarico e un ammiragli o turco, trecento soldati italiani e tedeschi, le vittime del naufragio della nave Baron Gautsch e gli equipaggi delle navi militari Viribus Unitis e Szent Istvan
– la Chiesa di San Antonio costruita sul precedente edificio che ospitava un orfanotrofio a cura dell’architetto Guido Ottone con campanile alto 45 metri.
Pola (Pula) – Cose da fare

Pola (Pula) – Eventi ed intrattenimento
Durante i mesi estivi a Pola si tengono diverse manifestazioni. A giugno si tengono le giornate dell’antichità di Pola (Pula) nell’anfiteatro nel centro storico di Pola. Durante le giornate dell’antichità si puo’ assistere a diverse rappresentazioni della vita quotidiana dei Romani, molti spettacoli di sport antichi come le lotte dei gladiatori, spettacoli di moda e gastronomia. I souvenirs tipici di Pola e sono la bocaleta (brocca realizzata e dipinta a mano per il vino), strumenti musicali come il “mih” (piva) e strumenti a fiato come le sopele, l’olio d’oliva, i tartufi e la malvasia istriana. Di segiuto riportiamo una lista degli eventi che si tengono ogni anno a Pola (Pula):
la Notte di Pola (Pula) – lungo le strade della nostra città “- Il programma si svolge in sei località, che si estendendono dal Forum fino ai Giardini.
Istrian Hand Made – Fiera di souvenir istriani originali e artigianali.
Istria gourmet – La fiera di prodotti gastronomici tipici dell’Istria
Arena Music Nights – diversi concerti nell’anfiteatro romano dove partecipano diversi cantanti di fama internazionale
I giorni dell’antichità – dove si si puo’ assistere a diverse rappresentazioni della vita quotidiana dei Romani
Il folclore – sperimentate l’antica tradizione e moda dell’Istria
Salsa Party – ballate con l’istruttore di salsa nel centro dell’antica piazza di Pola (Pula)
Pola (Pula) – Informazioni di servizio
Prefisso telefonico 052
Polizia 192;
Vigili del fuoco 193;
Ambulanza 194;
Stazione degli autobus 502-997;
Aeroporto 550-900;
Ospedale 376-000;
Porto/Traghetti 222-037;
Ente turistico 212-987;
Ferrovie 541-733;
Informazioni generali 981.
Pola (Pula) – Dove siamo?
Si può raggiungere Pola (Pula) da molte direzioni e con mezzi differenti:
In autobus – la stazione di autobus collega Pola (Pula) e le cittadine vicine con le altre località croata;
In treno – la stazione ferroviaria di Pola (Pula) collega Pola con la capitale Zagabria e con la Slovenia;
In barca – per i maggiori porti o in barca personale per i porti minori o marine della città;
In aereo – l’aeroporto di Pola ha un collegamento con la capitale Zagabria e molti altri luoghi in Europa.
In auto – per chi proviene dal nord: Lubiana – Črni Kal – confine Pozane – Buzet – Pola oppure Villach – Udine – Trieste – Capodistria – frontiera Kaštel o Plovanija – Pola (Pula)
venendo da est: Zagreb – Rijeka – tunnel Učka – Pola