-
Arcipelago di Orsera (Vrsar, Istria)
L'arcipelago di Orsera (Vrsar) è formato da 18 isole e isolotti verdi inabiteti che includono: Figarolica, Lakal, Salamon, Zavata, Galiner, Sv. Juraj, Gusti skolj, Koversada e Orlandin. -
La via di Giacomo Casanova (Vrsar, Istria)
Il poeta ed avventuriero italiano Giacomo Casanova trascorse le sue estati del 1743 e del 1744 nella romantica Orsera (Vrsar), come descritto anche nelle sue famose memorie. -
Il parco di sculture di Dusan Dzamonja (Vrsar, Istria)
Il Parco Scultura di Dusan Dzamonja contiene sculture, grafici e disegni sai dal 1970. Dusan Dzamonja è uno dei più grandi scultori croati ed europei, le cui sculture sono esposte nei musei più famosi del mondo. Il suo parco di sculture a si trova ad Orsera da dove si gode di una bellissima vista di uno dei più splendidi arcipelaghi del Mediterraneo. -
Spiaggia nudista Koversada (Vrsar, Istria)
La spiaggia di Koversada è il centro naturista più noto dell’Adriatico e uno dei più antichi in Europa. Il villaggio turistico comprende un campeggio, un residence con appartamenti e alcune ville. La spiaggia naturista ebbe i suoi inizi nel 1961 con l'arrivo dei primi turisti-naturisti sull’isolotto di Koversada.
Fkk Spiaggia nudista Koversada Info -
Vecchio portale romanico (Vrsar, Istria)
La porta è stata costruita tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo. La porta romanica è stata inclusa nel sistema di mura della città.Il vecchio portale romanico contiene un bassorilievo del leone di San Marco.
Vecchio portale romanico Info
Orsera (Vrsar), Guida turistica per le vacanze a Orsera (Vrsar), Istria
Orsera (Vrsar) Storia
![Orsera (Vrsar) Storia](/wp-content/uploads/images/vrsar-history.jpg)
Orsera (Vrsar) ha le proprie radici nella preistoria. Il suo nome deriva da Ursaria che significa sorgente infatti Vrsar è conosciuta per le fonti d’acqua purissima proprio come la vicina cittadina di Funtane (Fontane). L’italiano Giacomo Casanova trascorse le sue vacanze estive del 1743 e 1744 nella romantica Orsera (Vrsar), come descritto anche nelle sue famose memorie.
Orsera appare già nelle carte geografiche del mondo antico per la produzione del sale. La pietra delle sue calli e viuzze fu impiegata anche per la costruzione di Venezia ma anche in altre località dell’Impero Romano.
Le terre attorno a Orsera (Vrsar) sono coltivate a vite ed olivo. Nelle vicinanze è presente il parco naturale del Canale di Leme che è un vivaio di molluschi bivalvi e d’altre delizie di mare. Oltre alal sua stori lunga 2000 anni, Orsera (Vrsar) è un importante destinazione turistica dell’Adriatico. Orsera (Vrsar) è adatta alle famiglie con bambini piccoli grazie allu sue spiagge di ciottoli ma soprattutto per gli amanti delle vacanze attive con la sua ricca offerta che varia dal tennis al minigolf, passando per le bocce e ai pedalò, senza dimenticare la possibilità di andare in bici in riva al mare o giocare uno dei tanti sport sui campi sportivi di Orsera. Ad Orsera è presente una delle migliori marina della Croazia.
Le spiagge di Orsera sono prevalentemente rocciose con diversi tratti di ghiaia fine. Le spiagge dei campeggi a Vrsar sono tutte ghiaiose. La spiaggia di Koversada è la più grande ed importante spiaggia nudista di tutta la Croazia.
Orsera (Vrsar) Cultura
![Orsera (Vrsar) Cultura](/wp-content/uploads/images/vrsar-culture.jpg)
Ad Orsera sono presenti diversi hotel e villaggi turistici ma soprattutto appartamenti privati e case vacanze.
Orsera (Vrsar) – Cose da fare
![Orsera (Vrsar) - Cose da fare](/wp-content/uploads/images/vrsar-sea.jpg)
Se deciderete di passare le vostre vacanze a Orsera (Vrsar) vi consigliamo le seguenti visite:
– la Porta d’interesso – era il principale accesso alla città vecchia famosa per il suo bassorilievo con la miniatura del leone di San Marco, costruita nel XIII secolo
– la residenza estiva del vescovo di Parenzo (Castello) – con due torri del XIII secolo e l’orologio solare
– il Vecchio portale romanico – con un bassorilievo del leone di San Marco
– la Chiesa di Santa Fosca – costruita nel XVII secolo con lapidi aventi stemmi e iscrizioni in latino
– il Magazzino romano e Necropoli – con tombe e meccanismi portuali romani
– la Basilica Paleocristiana – conosciuta per i frammenti di mosaico
– la basilica romanica di S. Maria del Mare
– l’ Arcipelago di Orsera
– il Canale di Lemme – conosciuto per gli ottimi ristoranti dove vengono offerti piatti a base di frutti mare
– la Penisola di Montraker – con i resti di una necropoli romana
– il Parco delle sculture di Dusan Dzamonja
Orsera (Vrsar) – Intrattenimento ed eventi
Orsera vanta una movimentata vita notturna ed un imponente offerta gastronomica che comprende numerosi ristoranti, bar, trattorie, pizzerie e birrerie. Per gli amanti della vita notturna consigliamo la visita a Parenzo (Porec) e nei suoi club.
Durante l’estate a Prsera si tengono diversi eventi come: il festival musicale annuale “Mare e chitarre” che si tiene nella basilica di S. Maria del mare e sulla Piazza di S. Antonio, le tante feste popolari ispirate alla pesca, il Montraker che è una scuola estiva di scultura, il “Casanova fest” che è un festival d’arte ispirato all’amore ed all’erotismo, ecc.
Durante tutto il giorno in tutti i villaggi turistici di Vrsar ci sono diversi programmi di animazione con attività educative, artistiche e creative nonchè occasioni di sport per tutte le età.
Orsera (Vrsar) – Informazioni di servizio
Prefisso di regione 052
Polizia 192;
Vigili del fuoco 193;
Ambulanza 194;
Stazione degli autobus 432-153;
Aeroporto Pula 550-900;
ospedale 533-111;
Porto/Traghetti 811-132;
Ente turistico 441-746;
Ferrovia Pula 541-733;
Informazioni generali 981.
Orsera (Vrsar) – Come arrivare
Si può raggiungere Orsera (Vrsar) da molte direzioni, come: con l’autobus che collegata Vrsar con la vicina Parenzo, con il treno di cui le stazioni ferroviarie più vicine sono a Rijeka o a Pola, con l’aereo dove gli aeroporti più vicini sono sull’isola di Krk, a Pula e a Trieste, con la barca che vi collegherà con tutti i porti lungo la costa istriana e il suo porto principale di Pola; con l’automobile seguendo le indicazioni sulla Y istriana ed è il modo più sicuro e semplice per arrivare in Istria.