-
Solo quindici anni fa sembrava che questa antica città, in piedi sopra il paesaggio collinare dell'Istria centrale, fosse stata ignorata dai cambiamenti moderni. La vita è iniziata già nella preistoria e si dice che il nome di Gallignana fosse stato dato da antiche popolazioni galliche piè di duemila anni fa.
Gallignana (Gracisce) (Istria Centrale)
Gallignana (Gracisce), Guida turistica per le vacanze a Gallignana (Gracisce), Istria
Gallignana (Gracisce) – Da non perdere

A Gracisce consigliamo di visitare: la Chiesa di Santa Maria in piazza in stile gotico e con diversi affreschi, la Chiesa di San Antonio vescovo di Padova con un altare barocco, la Chiesa di San Pancrazio, la chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenzacon sette altari in marmo, il campanile alto 30 metri, il Palazzo della famiglia Salamon in stile gotico-veneziano, il Sentiero circolare di San Simone lungo 11 km con i resti di diversi mulini, la grotta Bregi , la città-fortezza di Kozljak, la Chiesa parrocchiale romanica di San Adriano, la Chiesa della Santa Croce e la Chiesa barocca di San Giorgio sul cimitero.
Foto da acquistare
Se desidera acquistare una delle seguenti foto, la preghiamo di inviarci una mail all’indirizzo info@istriasun.com | ||||
![]() | ![]() |